La spinta di monoliti è una tecnica antica, che consiste nella realizzazione, fuori terra, del manufatto prefabbricato che verrà posto in opera attraverso la sua “spinta”, con sistemi di spinta idraulici (martinetti) per il superamento di ostacoli naturali o artificiali, come strade, autostrade, ferrovie, fiumi, torrenti, edifici etc
La tecnologia garantisce:
- Nessuna interruzione del servizio ferroviario
- Nessun disagio alla circolazione viaria, perché non esistono gli scavi a cielo aperto
- Nessun ripristino del manto stradale
- Tempi di esecuzione rapidi
- Elevata profondità di posa
- Riduzione dei danni sociali-ambientali e strutturali