La tecnica del loro “affondamento” viene utilizzata soprattutto per la realizzazione di manufatti in c.a. atti alla realizzazione di serbatoi interrati, quali depuratori, stazioni di pompaggio, bacini di raccolta, anche di elevate profondità e in presenza di terreni umidi e/o sotto falda.

Il sistema di affondamento evita l’utilizzo di blindaggi strutturali, di infissione di palancole e soprattutto in presenza di terreni molto umidi, vicini al mare o in prossimità di canali fluviali, con livelli di acqua di falda molto elevati e di ampia portata. La tecnologia prevede la realizzazione del manufatto di qualsiasi dimensione e geometria in completa sicurezza “fuori-terra” e, solo dopo esser stato realizzato il monolite, si procede al suo affondamento in quota, permettendo di lavorare in completa sicurezza.

La tipologia del materiale sul quale il manufatto viene infisso è illimitata, compresa la roccia compatta, granito o materiale incoerente quali sabbia e/o limi